
L’associazione Arci Agogo Aulla, in collaborazione con il Comune di Aulla e le associazioni Fotoamatori di Tresana e Pro Loco Albiano, promuove un’interessante iniziativa dedicata alla riscoperta del patrimonio naturalistico locale: “AULLA – A SPASSO CON L’ETNOBOTANICO”.
Il progetto prevede itinerari guidati alla scoperta di piante, semi e fiori del territorio, accompagnati dall’esperto etnobotanico Massimo Luciani. Un’occasione imperdibile per chi desidera approfondire la conoscenza della flora locale e del suo utilizzo tradizionale.
L’iniziativa si propone obiettivi ambiziosi che vanno oltre la semplice escursione naturalistica. Come evidenziato dagli organizzatori, questi percorsi rappresentano “un’occasione per tornare a praticare alcuni dei luoghi simbolo di Aulla, ricostruire un rapporto con l’ambiente circostante e comprenderlo attraverso l’osservazione delle specie vegetali”.
Durante le uscite, i partecipanti contribuiranno attivamente alla creazione di racconti e documentazione fotografica dei percorsi, seguendo un approccio basato sulla partecipazione attiva, la conoscenza del paesaggio, la tutela della biodiversità e la valorizzazione della diversità culturale.
Un’opportunità unica per riscoprire il territorio di Aulla attraverso uno sguardo nuovo, quello dell’etnobotanica, disciplina che studia il rapporto tra le piante e le comunità umane che le utilizzano, mettendo in relazione natura e cultura in un affascinante percorso di conoscenza.
L’itinerario di Domenica 6 aprile sarà dedicato a “La Brunella”. Il ritrovo è fissato per le ore 11:30 presso l’ex stazione ferroviaria. Da qui partirà una piacevole passeggiata che attraverserà il centro cittadino per poi proseguire su strada sterrata fino a raggiungere la suggestiva Fortezza della Brunella, uno dei monumenti storici più significativi della zona.
Il programma prevede un pranzo al sacco durante l’escursione, seguito alle 14:30 dalla visita guidata della fortezza e del fossato circostante, luoghi ricchi di biodiversità e testimonianze storiche. Il rientro è previsto per le ore 17:00, consentendo ai partecipanti di godere di un’intera giornata immersi nella natura e nella storia locale.
Per prendere parte all’iniziativa è necessaria l’iscrizione, contattando i numeri 339 7888705 o 331 3647843.